E, naturalmente, non dimenticate di iscrivervi al gruppo Camp Italia Resident a cui siete invitati quando arrivate in land: stiamo organizzando una serie di eventi e mettendo a punto il calendario delle lezioni per niubbi ed il gruppo è il modo più semplice per rimanere in contatto.
Ovviamente non dimenticate di leggere il Regolamento della sim: è importante rispettarlo per garantire a tutti una buona Second Life!
Tra le attrazioni che Camp Italia mette a disposizione dei suoi “residenti”, i niubbi che seguono il training per l’utilizzo della piattaforma di Second Life ed i suoi visitatori, vi sono anche un piccolo parco giochi, una torre di guardia, ed una palestra attrezzata all’interno delle rovine della Cattedrale.
Ambientata tra le rovine della antica Roma, l’Area Educational della sim mette insieme le novità dei creatori di contenuti del metaverso della Linden Lab ad un design che punta all’unione tra le esigenze di apprendimento dei nuovi avatar con l’estetica e la funzionalità dell’ambiente in cui le lezioni si svolgono: un’intera sim che si snoda tra molteplici livelli, dal Ground level all’Area Educational, dall’Auditorium al Teatro Romano.
A ridosso delle montagne, sempre nell’Area Educational, attraversando una feritoia tra le pareti rocciose, abbiamo ricostruito un tipico casale toscano con annessa una piscina e dove i nuovi avatar potranno sperimentare l’utilizzo dei sistemi di swimming in Second Life e, si spera, anche trovare un po’ di refrigerio e di relax in questo periodo di quarantena.
Per raggiungere i differenti livelli della sim, ci si sposta con un sistema di teletrasporto che rende agevole e facilmente raggiungibili le varie location.
Il teletrasporto interno alla sim lo trovi proprio di fronte al Landing Point, punto d’arrivo dei visitatori, ai piedi del cartellone di benvenuto: non puoi sbagliare!
Clicca sul teletrasporto e ti si apre una finestra blu con i nomi delle location: scegline una con il tasto sinistro del mouse e siediti sulla sfera luminosa…. ed è fatta!!
la palestra, il parco giochi, la torre di guardia ed il casale toscano si trovano nell’area educational della sim
Camp Italia è un progetto non -profit su base volontaria e gratuita
A fronte di versioni discostanti dalla realtà della sim di Camp Italia, preme ricordare e sottolineare che il progetto è supportato da Linden Lab con il contributo di volontari.
Il training dei nuovi avatar avviene in maniera del tutto gratuita.
Inoltre, per motivi di sicurezza della land, il training avviene per piccoli gruppi alla volta e si svolgerà su tutta la sim con lezioni teoriche e pratiche.
Le date delle lezioni verranno comunicate attraverso il gruppo Camp Italia Resident e su questo sito web.
Per contattare lo Staff clicca sui quadrati luminosi ed invia un messaggio. Il messaggio ci raggiungerà anche se off-line
Gli interessati sono pregati di iscriversi al gruppo inworld e/o di contattare il Team dalle apposite finestre sul grande muro della piazza.
Si organizzeranno anche eventi ad hoc per newbie ed amici e le cui date verranno comunicate man mano sempre attraverso il gruppo e su questo sito.
Camp Italia apre una mostra sul Futurismo, il movimento artistico, letterario, culturale e musicale italiano dell’inizio del XX secolo, nonché la prima avanguardia europea.
Il Futurismo ebbe influenza su movimenti affini che si svilupparono in altri paesi dell’Europa, in particolare in Russia, Francia, negli Stati Uniti d’America e in Asia.
In un momento in cui uscire di casa non è possibile, l’utilizzo dei mondi virtuali può rappresentare una soluzione innovativa all’insegnamento, alla socializzazione, alla realizzazione di mostre d’arte.
Camp Italia apre la sua Galleria d’arte con una mostra sul Futurismo, il movimento d’avanguardia italiano nato nella nostra Penisola agli inizia del XX Secolo.
Visita la mostra e, se ti serve un supporto per muoverti nei mondi virtuali, chiedi al Team di Camp Italia, in Second Life: effettuiamo lezioni ad hoc per nuovi avatar, per scolaresche, e per le Istituzioni.
Ovviamente in maniera gratuita: il servizio è offerto dalla Linden Lab grazie ai nostri volontari che operano da oltre dieci anni nel metaverso di Second Life.
La sim di Camp Italia, come preannunciato, aprirà la sera di lunedì 23 marzo 2020 e fornirà assistenza tutti i pomeriggi dalle 16:00 alle 18:00 ora italiana a partire dall’indomani della sua apertura.
Si terranno lezioni settimanali per insegnare ai niubbi come usare al meglio la piattaforma di Second Life.
In queste settimane di emergenza sanitaria, il Team di Camp Italia non potrà operare full time e, laddove fosse necessario, sarà supportato da Linden Lab e dal team di London City a cui va il nostro ringraziamento.
Come sapete, la decisione di aprire la sim è stata presa per supportare la popolazione italiana in questo momento di grande difficoltà e di quarantena.
Noi faremo la nostra parte, perché solo uniti si vince. Grazie!
Questa opening ce la immaginavamo più tranquilla e gioiosa: come un giorno di festa.
Poi è arrivata l’emergenza coronavirus ed ha modificato tutto: la salute di molti di noi, l’entusiasmo, i tempi di organizzazione….
Eppure, ci siamo detti No, Non possiamo fermarci!! Perché questa emergenza che ci costringe a rimanere in casa può trasformarsi nell’occasione di una riscoperta… di come i mondi virtuali possono venire incontro alle quarantene obbligatorie, alle ansie, alle paure, all’isolamento di ciascuno di noi ed aprire finestre di speranza, di un diverso modo di socializzare, di un uso più realistico e meno effimero della piattaforma di Second Life.
E così, in accordo con la Linden Lab, abbiamo deciso che Camp Italia apre le sue porte a tutti gli italiani che hanno voglia di superare insieme questo momento di grande difficoltà ed a tutti coloro che vorranno crearsi un avatar per visitare e conoscere questo nuovo modo di stare insieme.
Immaginate di potervi ritrovare con i vostri amici al bar della piazza, di poter scambiare un abbraccio ed una stretta di mano senza il timore di un contagio, né l’ansia dell’isolamento forzato.
Apriamo alle scuole, a chi volesse trovare un sistema nuovo per fare lezione dentro una full immersion che affatica molto meno della gestione di una classe via skype.
Apriamo agli amici che vogliono fare due chiacchiere e bere un bicchiere di vino assieme.
Apriamo ai niubbi che vogliono imparare i rudimenti per la fruizione di Second Life.
Vi chiediamo la pazienza di imparare un poco per volta, di non intasare la sim con vecchi giochetti da ribelli: siamo qui per spiegarvi, con il supporto della Linden Lab, come fruire del più attrezzato mondo virtuale che esista.
Vi chiediamo il rispetto delle regole della sim, vi chiediamo di essere educati e gentili.
Stiamo aprendo perché dentro ad una emergenza il Team di Camp Italia farà la sua parte.
Quando la Linden Lab ci ha chiesto di costruire un Community Gateway per utenti di lingua italiana ci siamo sentiti onorati ma anche perplessi per l’enorme mole di lavoro che sta alla base del funzionamento di un gateway.
Abbiamo accettato con la voglia di mettere a disposizione dei nuovi utenti ciò che noi del Team di Camp Italia abbiamo imparato in oltre tredici anni di permanenza nel metaverso della Linden Lab.
La sim è costruita secondo un design mediterraneo: al livello del suolo troviamo aree adibite a scopo ricreativo quali piste da ballo, bar, spiagge, pizzeria, ristorante, campeggio, ed altre aree adibite a scopo culturali, quali lezioni, eventi, e mostre.
I percorsi tra le varie aree sono state studiati e costruiti secondo differenti livelli di abilità così che il nuovo utente possa imparare a camminare e muoversi e compiere le azioni usuali di un avatar inworld.
L’area educational con tutorial, sandbox e freebie store, è stata allocata al livello cielo: il design ricalca dei percorsi dell’antica Roma e antiche vestigia della Storia d’Italia dove l’avatar sarà accompagnato da volontari in lezioni pratiche di utilizzo del viewer e dell’intera esperienza di Second Life.
La sim, a livello terra, trova il suo punto d’approdo di fronte ad una piazza dove sono stati situati link e teleport per potersi muovere liberamente tra le varie zone della sim, un teleport specifico per visitare sia sim amiche che le sim che ospitano i Community Gateway e le esperienze inworld gestite dalla Linden Lab come, per esempio, Linden Realms ed altri eventi che nel tempo sono diventati il cuore pulsante delle attività di Second Life.
Di seguito un’ampia galleria fotografica di alcuni scorci della sim.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.