La Forza delle Donne – Focus Cybernaua

La “Forza delle Donne” e focus su Cybernaua InformAction Magazine

L’intensità di foto coinvolgenti accompagna ogni esposizione a cura del magazine Cybernaua: che sia nel cosiddetto mondo reale o in quello virtuale, le foto del reporter Daniel Papagni sono intrise di una magia comunicativa che, spesso, non necessitano di parole nel percorso del racconto fotografico.

Quella tra Camp Italia e Cybernaua InformAction Magazine è una collaborazione oramai consolidata.

Cybernaua InformAction Magazine, fondato nell’anno 2003, è il primo Webmagazine impegnato nel mondo delle Istituzioni e delle Forze armate, nei loro maggiori appuntamenti operativi in Italia e nei teatri internazionali.

Il Magazine dà ampio spazio a foto esclusive e reportage su quanto accade nei Paesi in guerra ed è dedicato alla Difesa a 360 gradi, perché tratta di difesa del consumatore e dei diritti umani, così come di difesa dei confini e della storia dei vari Paesi che si trovano a lottare per difendere o riconquistare pace ed equilibrio.

  • Maria Clara Mussa ne è Fondatrice, Proprietaria, Editrice, Direttrice.

«E’ un lavoro faticoso – spiega Maria Clara Mussa – portato avanti con passione e sacrificio ma che offre molte soddisfazioni e occasioni di approfondire la conoscenza di quanto accade e, spesso, non raccontato dai Media».

Maria Clara Mussa ha ricevuto il Pakol (copricapo afghano tradizionale) durante l’incontro con il generale Jalandhar e con il maggiore Asghur, nel luglio 2010, dopo una visita a Camp Stone, una delle maggiori basi militari create dagli Americani in territorio afghano, a circa 20 chilometri da Herat.

https://www.cybernaua.it/photoreportage/reportage.php?idnews=2590

Nel marzo 2023 in occasione della Giornata Internazionale della Donna, presso la sede della comunità afghana di Roma, Maria Clara Mussa riceve una onorificenza a riconoscimento delle attività svolte in favore del Popolo Afghano.

Nella foto, a dx il segretario dell’Ambasciata Afghanistan in Italia, a sx il presidente della Comunità, al centro un mediatore culturale, mentre la ragazza a fianco è una giovane rifugiata.

Maria Clara Mussa, fondatrice e direttore della testata Cybernaua.it, ha ricevuto il Premio Minerva 2023 Annamaria Mammoliti al Giornalismo di Guerra.

  • Daniel Papagni è co-fondatore e reporter d’eccezione delle foto di Cybernaua ed autore di tutte le foto con cui il magazine partecipa all’evento.

Come reporter freelance ha partecipato ai maggiori appuntamenti del panorama fotografico internazionale, dal G8 all’Afghanistan, dal Libano alla ex Jugoslavia specializzandosi prevalentemente nel settore della Difesa.

https://www.difesa.it/SMD_/Social_best_shot/Pagine/Galleria4.aspx

https://www.cybernaua.it/photoreportage/reportage.php?idnews=4902

Nel corso della sua carriera, ha fotografato un periodo di cambiamento storico culturale.

Di seguito il link all’ultima pubblicazione di Maria Clara Mussa e Daniel Papagni 

“Exit Tragedy”

https://www.cybernaua.it/news/newsdett.php?idnews=9820

Eng. Ver. Text

La “Forza delle Donne” and focus on Cybernaua InformAction Magazine

The intensity of engaging photos accompanies every exhibition by Cybernaua magazine: whether in the so-called real world or in the virtual world, the photos of reporter Daniel Papagni are imbued with a communicative magic that, often, do not need words in the path of the photographic story.

The one between Camp Italia and Cybernaua InformAction Magazine is a well-established collaboration.

Cybernaua InformAction Magazine, founded in the year 2003, is the first Webmagazine engaged in the world of Institutions and the Armed Forces, in their major operational appointments in Italy and in international theaters.

The Magazine gives ample space to exclusive photos and reports on what is happening in countries at war and is dedicated to 360-degree Defense, because it deals with the defense of the consumer and human rights, as well as the defense of the borders and history of the various countries that are struggling to defend or regain peace and balance.

  • Maria Clara Mussa is its Founder, Owner, Publisher, Director.

«It is a tiring job – explains Maria Clara Mussa – carried out with passion and sacrifice but which offers many satisfactions and opportunities to deepen the knowledge of what is happening and, often, not told by the media».

Maria Clara Mussa received the Pakol (traditional Afghan headpiece) during the meeting with General Jalandhar and Major Asghur, in July 2010, after a visit to Camp Stone, one of the largest military bases created by the Americans in Afghan territory, about 20 kilometers from Herat.

In March 2023 on the occasion of International Women’s Day, at the headquarters of the Afghan community in Rome, Maria Clara Mussa receives an honor in recognition of the activities carried out in favor of the Afghan People.

  • Daniel Papagni is co-founder and exceptional reporter of Cybernaua photos and author of all the photos with which the magazine participates in the event.

As a freelance reporter he has participated in major events on the international photography scene, from the G8 to Afghanistan, from Lebanon to the former Yugoslavia specializing mainly in the defense sector.

Over the course of his career, he photographed a period of historical cultural change.

Below is the link to the latest publication by Maria Clara Mussa and Daniel Papagni

“Exit Tragedy”

https://www.cybernaua.it/news/newsdett.php?idnews=9820

Info & PhotoGallery

Cybernaua Magazine:

www.cybernaua.it

Cybernaua at IWD23 in Camp Italia:

Event Press Release

Pubblicato da campitaliagateway

Projects in Virtual Environment of Second Life

Una opinione su "La Forza delle Donne – Focus Cybernaua"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.