Akihabara (秋葉原駅) è un’importante stazione ferroviaria di interscambio di Tokyo situata nel famoso quartiere dell’elettronica e dei fumetti di Akihabara.
La novità delle ultime settimane è che la Stazione di Akihabara è stata riprodotta virtualmente per visitatori e viaggiatori con una serie di servizi utili a chi viaggia in real.
Si tratta di uno dei tanti progetti di metaverso legati al turismo virtuale che si stanno sviluppando in ogni parte del pianeta cosiddetto connesso.
Da Seul, dove la città è stata riprodotta nei minimi particolari con un progetto che vede la sua “gemella” digitale in cui è possibile interagire attraverso avatar 3D con le persone per accedere a una serie di servizi, lavorare ma anche semplicemente viverla da turisti, a piedi o a bordo di un bus, alla Stazione di Tokio che ho potuto visitare poco fa, la realtà virtuale espande i suoi confini e diventa “reale”.
Non che noi abitanti di Second Life, o residenti come siamo stati meglio definiti sin dagli albori di questo primo metaverso, siamo da meno.
Noi in Camp Italia abbiamo voluto aprire al turismo virtuale con un progetto educational e non-profit dove visitatori e turisti possono fruire di spazi per dormire, visitare mostre d’arte, pranzare al ristorante, andare in pizzeria, rilassarsi in spiaggia, o fare un tuffo in piscina.
E poi, fiore all’occhiello della regione di Camp Italia, l’area culturale giapponese che da alcuni giorni può materialmente ospitare i turisti in un ryokan d’epoca, e dove i rapporti culturali tra i due Popoli – quello Italiano e quello Giapponese – sono improntati ad un grande rispetto delle rispettive culture ed a note storiche con notizie, mostre d’arte, una CasaMuseo del periodo EDO, un sushi bar, dentro una architettura mozzafiato realizzata dai migliori builder del metaverso della Linden Lab.
E, per finire, uno screenshot del mio avatar alla stazione Akihabara di Tokio.

ps: io però le chiamerei “foto” dato che il termine screenshot pone un distacco troppo ampio ed oramai superato tra le nuove realtà dove ci spostiamo con sempre maggiore frequenza.
ENG Ver
Akihabara (秋葉原 駅) is a major Tokyo interchange train station located in the famous Akihabara electronics and comic district.
The news of the last few weeks is that the Akihabara Station has been virtually reproduced for visitors and travelers with a series of useful services for those traveling in real life.
It is one of the many metaverse projects related to virtual tourism that are developing in every part of the so-called connected planet.
From Seoul, where the city has been reproduced in great detail with a project that sees its digital “twin” in which it is possible to interact through 3D avatars with people to access a series of services, work but also simply experience it as tourists, on foot or on board a bus, at the Tokyo Station that I was able to visit a little while ago, virtual reality expands its boundaries and becomes “real”.
Not that we inhabitants of Second Life, or residents as we have been better defined since the dawn of this first metaverse, are outdone.
We in Camp Italia wanted to open up to virtual tourism with an educational and non-profit project where visitors and tourists can enjoy spaces for sleeping, visiting art exhibitions, having lunch at a restaurant, going to a pizzeria, relaxing on the beach, or having a dip in the pool.
And then, the flagship of the Camp Italia region, the Japanese cultural area which for some days has been able to host tourists in a period ryokan, and where the cultural relations between the two peoples – the Italian and the Japanese – they are marked by a great respect for their respective cultures and historical notes with news, art exhibitions, a CasaMuseo from the EDO period, a sushi bar, inside a breathtaking architecture created by the best builders of the Linden Lab metaverse.
And finally, a screenshot of my avatar at Tokyo’s Akihabara station.

ps: but I would call them “photos” since the term screenshot places a too wide and now outdated gap between the new realities where we move with increasing frequency.
*note by Asia Connell
**Asia Connell is the owner of Camp Italia and founder of Fondazione Connell Projects, a creative mood for building the metaverse.