Per celebrare l’amicizia tra il popolo giapponese e quello italiano, a Camp Italia stiamo costruendo un’area dove la cultura giapponese viene valorizzata attraverso l’allestimento di mostre, una casa museo del periodo Edo e spettacoli con artisti giapponesi.
L’apertura al pubblico è prevista per la seconda metà di settembre.
Per avere una idea del legame tra il popolo Italiano e quello Giapponese basta solo pensare ai molti gemellaggi che legano la cultura italiana a quella giapponese.
Per comprendere come il legame di amicizia che lega l’Italia ed il Giappone non poteva non prevedere un’area culturale tra le location di Camp Italia che,in Settembre, basti guardare all’elenco sottostante.
Intanto, Camp Italia si prepara ad ospitare alcuni eventi per celebrare questa amicizia tra Popoli con l’apertura al pubblico di una “Edo House Museum” per ritrovare delle interessanti ricostruzioni del periodo Edo realizzate in Second Life, assieme al “Kitsune no yado” con delle sorprese culturali di tipo artistico e gastronomico.
Stay Tuned!
Ecco una parte dell’elenco dei gemellaggi Italia-Giappone
Negli anni sono stati istituiti molti gemellaggi fra alcune città giapponesi e quelle italiane:
1960 Kagoshima-Napoli
1963 Kiryu-Biella
1965 Kyoto-Firenze
1971 Ishinomaki-Civitavecchia (Roma)
1975 Tokamachi-Como
1976 Atami-Sanremo (Imperia)
1978 Gifu-Firenze
1979 Toki-Faenza (Ravenna)
1981 Osaka-Milano
1983 Kanra-Certaldo (Firenze)
1984 Tono-Salerno
1985 Ito-Rieti
1986 Provincia di Ibaraki-Emilia Romagna
1987 Okawa-Pordenone
1989 Tendoo-Marostica (Vicenza)
1992 Nagahama-Verona
1992 Koshimaki-Monticelli d’Ongina (Piacenza)
1993 Ikahomachi-Abano Terme (Padova)
1994 Shirakawamachi-Pistoia
1995 Utsunomiya-Pietrasanta (Lucca)