Quando la Linden Lab ci ha chiesto di costruire un Community Gateway per utenti di lingua italiana ci siamo sentiti onorati ma anche perplessi per l’enorme mole di lavoro che sta alla base del funzionamento di un gateway.
Abbiamo accettato con la voglia di mettere a disposizione dei nuovi utenti ciò che noi del Team di Camp Italia abbiamo imparato in oltre tredici anni di permanenza nel metaverso della Linden Lab.
La sim è costruita secondo un design mediterraneo: al livello del suolo troviamo aree adibite a scopo ricreativo quali piste da ballo, bar, spiagge, pizzeria, ristorante, campeggio, ed altre aree adibite a scopo culturali, quali lezioni, eventi, e mostre.
I percorsi tra le varie aree sono state studiati e costruiti secondo differenti livelli di abilità così che il nuovo utente possa imparare a camminare e muoversi e compiere le azioni usuali di un avatar inworld.
L’area educational con tutorial, sandbox e freebie store, è stata allocata al livello cielo: il design ricalca dei percorsi dell’antica Roma e antiche vestigia della Storia d’Italia dove l’avatar sarà accompagnato da volontari in lezioni pratiche di utilizzo del viewer e dell’intera esperienza di Second Life.
La sim, a livello terra, trova il suo punto d’approdo di fronte ad una piazza dove sono stati situati link e teleport per potersi muovere liberamente tra le varie zone della sim, un teleport specifico per visitare sia sim amiche che le sim che ospitano i Community Gateway e le esperienze inworld gestite dalla Linden Lab come, per esempio, Linden Realms ed altri eventi che nel tempo sono diventati il cuore pulsante delle attività di Second Life.
Di seguito un’ampia galleria fotografica di alcuni scorci della sim.